AssoAmbiente

News Comunica

Impianti di biometano: Sersys dialoga con Gricignano e Civitavecchia

Sersys Ambiente avvia il dialogo con il territorio sugli impianti di biometano di Gricignano d'Aversa e Civitavecchia.

Promuovere una corretta informazione sugli impianti di gestione della frazione organica da realizzare nel Comune di Gricignano d’Aversa (Caserta) e di Civitavecchia, sulle caratteristiche tecnologiche e sulla loro valenza ambientale.

Favorire la partecipazione della cittadinanza, rafforzando il dialogo con il territorio.

Creare consapevolezza e superare i pregiudizi sul ruolo degli impianti, reso ancor più strategico dal gap impiantistico delle Regioni Lazio e Campania che provoca ogni giorno l’invio di ingenti quantitativi di frazione organica al di fuori dei loro confini, con evidenti ricadute negative sul fronte economico e ambientale.

Con questi obiettivi le società Ambyenta Campania e Ambyenta Lazio, controllate da Sersys Ambiente (azienda di Rivoli specializzata nell’offerta di servizi ambientali), hanno realizzato due strumenti on-line di comunicazione trasparente verso l’esterno sugli impianti di produzione di biometano da frazione organica del rifiuto solido urbano nel Comune di Gricignano d’Aversa e Civitavecchia, per cui ha avviato l’iter autorizzatorio.

In considerazione della pandemia e dell’obbligo di distanziamento sociale imposto dalle normative di contenimento del virus, per animare il confronto con la cittadinanza sono stati realizzati due  siti web (www.ambyentacampania.com - www.ambyentalazio.com) che intendono essere punto di riferimento per tutti, cittadini, amministrazioni e persone interessate a saperne di più.

Oltre a contenere tutte le informazioni e la documentazione ufficiale relativa al progetto, è possibile trovare al loro interno l’illustrazione delle ragioni che hanno portato a progettare la realizzazione degli impianti nei due territori.

Una sezione del sito dedicata offre, inoltre, l’opportunità di rivolgere domande all’azienda. I quesiti, con le relative risposte argomentate dai tecnici delle società, saranno pubblicati settimanalmente e resi disponibili a tutti.

Il percorso di dialogo con il territorio, avviato con questi strumenti, sulla scorta di esperienze internazionali e best practice nazionali di settore, mira a coinvolgere i cittadini dei territori interessati in piena trasparenza e vuole rappresentare una opportunità di dialogo con la comunità che li ospiterà.

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | La discarica “Tattica” regionale di Gea
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Sant’Urbano, in provincia di Padova, per visitare la discarica gestita da Gea Srl, società del Gruppo Greenthesis.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | La Filippa
Il tour di #ImpiantiAperti si ferma in provincia di Savona per visitare La Filippa, la discarica di nuova generazione (controllata, certificata ISO 14001 e registrata EMAS) per rifiuti non pericolosi ai sensi del D. Lgs .13 gennaio 2003, n. 36.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti2021 | Conoscere per costruire il futuro | San Lazzaro di Padova
Impianti Aperti 2021 si ferma a Padova, per il tour del termovalorizzatore San Lazzaro di Padova, gestito da Hestambiente, controllata di Herambiente, parte a sua volta del Gruppo Hera, esempio virtuoso di circolarità.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | I.BLU, Plastica Seconda Vita di Iren
A Costa di Rovigo (RO), grazie al suo rivoluzionario know how, I.BLU ha progettato e brevettato nuovi processi industriali per lo sviluppo e la produzione di tecnopolimeri altamente performanti che trovano applicazioni in molteplici applicazioni industriali.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Termovalorizzatore Iren
Quando si parla di PAI non si parla solo di un impianto, ma di un’area di circa 58 ettari, 50 dei quali destinati a verde, di cui 30 ettari costituiscono un vero bosco composto da circa 15.000 alberi ed arbusti (per dare un'idea delle dimensioni, circa due volte il Parco Ducale di Parma).
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL